Soggiorni slow life

La vita tranquilla, gli spazi aperti dell’Umbria e l’indipendenza della nostra struttura ubicata in collina in una delle zone più belle d’Italia permettono di trascorrere dei momenti di vero relax e tranquillità, lontano dal traffico e dalla confusione. 

Per i più esigenti nel giro di pochi chilometri troverete tutto quanto vi può soddisfare per trascorrere il tempo libero fra natura, cultura, enogastronomia, sport e divertimento.

IL TERRITORIO 

Immersi nel Parco Regionale del Trasimeno, sono disponibili molteplici sentieri da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Il Lago offre lunghe passeggiate sulle rive incontaminate e la possibilità di passare una giornata sull’Isola Maggiore (attracco del traghetto al Lido di Tuoro). Sulla terra ferma sono disponibili spiagge attrezzate e piscine private. 

Il piccolo centro abitato di Tuoro sul Trasimeno offre un’ampia disponibilità di supermercati, bar, ristoranti e negozi di prossimità. 

Perugia (che merita da sola una visita per la ricchezza dei siti che offre) dista circa 20 chilometri e intorno sono visitabili molteplici borghi antichi, chiese, percorsi religiosi.

Poco più in là c’è la Toscana dove troviamo nelle immediate vicinanze Cortona, città di origine etrusca ricca di musei e con ampia disponibilità di negozi e ristoranti gourmet.

Per gite un po’ più in là la scelta passa dalle città d’arte ai borghi antichi, dai percorsi religiosi alla visita delle principali zone religiose.

Qui di seguito riportiamo un po’ di informazioni per avere un’idea più precisa dei luoghi da visitare:

TUORO SUL TRASIMENO  (VIDEO)

Tuoro sul Trasimeno è un paese della provincia di Perugia e si trova al confine con la Toscana. Si affaccia sulla parte settentrionale del lago Trasimeno, dove è presente una spiaggia, il lido di Tuoro, con il molo d’imbarco per i traghetti diretti all’Isola Maggiore.

Annibale al Trasimeno – la battaglia contro i Romani, Tuoro 217 a.C.  (VIDEO)

Nel territorio comunale si combatté la celebre battaglia del Lago Trasimeno fra i Romani e i Cartaginesi capitanati da Annibale. Il paese attuale si formò in età medievale: non prima del XIII secolo secondo gli studiosi di storia locale. A questo evento è dedicato un piccolo museo che si trova nel centro del paese.

Altri luoghi a Tuoro da visitare:

Chiesa di Santa Maria Maddalena, eretta verso la fine del XIV secolo, fu ricostruita nella seconda metà dell’Ottocento su progetto di Giovanni Santini. Conserva al suo interno un pregevole affresco del pittore futurista Gerardo Dottori (1949).

Torre pendente di Vernazzano(VIDEO)

L’antico borgo di Vernazzano (di origine medievale) sorgeva sulle pendici del monte Castiglione nella stretta valle incisa dal torrente Rio. Assumeva carattere di rilevanza essendo ai confini occidentali del comune di Perugia controllando la strada che conduce a Cortona, Arezzo e Firenze, una via di comunicazione molto importante dal punto di vista economico e militare. L’insediamento, che annoverava 52 famiglie nella sua fase espansiva, è oramai quasi scomparso. Resta in piedi un frammento della chiesa castellare fuori dalle mura, frammenti di case e fortificazioni e la vecchia torre pendente di guardia (da vedere!) a picco sul precipizio con una pendenza superiore a quella della Torre di Pisa.

Isola Maggiore e Campo del SoleIsola Polvese (VIDEO)

Nei pressi della spiaggia di Tuoro si trova su un grande prato il “Campo del Sole“, costruito tra il 1985 e il 1989: un museo all’aperto costituito da 27 colonne-sculture in pietra serena, opere dei maggiori scultori contemporanei.

L’Isola Maggiore è una delle tre isole naturali del lago Trasimeno, in Umbria. Amministrativamente, è una frazione del comune di Tuoro sul Trasimeno in provincia di Perugia.

L’abitato si trova nella zona occidentale dell’isola, allungandosi a partire dal molo, lungo la principale via Guglielmi. Una fitta rete di sentieri percorre l’isola intera, dipanandosi attraverso una macchia di ulivo, leccio, pino, cipresso, pioppo e altre varietà mediterranee.

Nonostante il nome tragga in inganno, l’isola non è la più grande del lago Trasimeno. Infatti, in ordine decrescente di superficie, troviamo dapprima la Polvese, poi la Maggiore e infine la Minore.

Nei secoli passati la pesca era la principale fonte di sussistenza dell’isola. Ora, il turismo e le attività connesse (ristorazione, balneazione, oggetti ricordo locali) costituiscono la più importante sorgente di reddito. Si ricorda inoltre la produzione artigianale di piccole quantità di pizzo d’Irlanda, una particolare lavorazione del merletto fatta ad uncinetto: l’inizio di tale attività risale al 1904, quando la marchesa Elena Guglielmi fece arrivare direttamente dall’Irlanda una maestra che insegnò la tecnica alle donne dell’isola.

Luoghi di interesse dell’Isola Maggiore:

  • Via Guglielmi, l’arteria principale del paese
  • Castello Guglielmi  -1887 (ex convento francescano con chiesa annessa, ora castello privato).
  • Museo del Merletto in via Guglielmi.
  • Chiesa del Buon Gesù (XV secolo), in stile neobarocco
  • Chiesa della Buona Morte (1576), sconsacrata.
  • Casa del Capitano del Popolo (XIV secolo), o “dell’antico orologio”
  • Chiesa di San Francesco (XIV secolo), con un coro in noce di pregevole fattura
  • Chiesa di San Michele Arcangelo (XIII secolo), sulla sommità dell’isola, Interamente affrescata e decorata, recentemente restaurata
  • Chiesa di San Salvatore (XII secolo), in stile romanico-gotico, con lo stemma dell’imperatore Federico Barbarossa sulla facciata
  • Scoglio di San Francesco (1211), ove, secondo la tradizione, il santo trovò rifugio durante la sua permanenza sull’isola in occasione della quaresima.

Altri comuni del Lago Trasimeno da visitare:

PASSIGNANO SUL TRASIMENO (VIDEO)

CASTIGLIONE DEL LAGO (VIDEO)

PANICALE – ed Il Santuario di Mongiovino  (VIDEO)

PIEGARO (VIDEO)

MAGIONE   (VIDEO)

CITTA’ DELLA PIEVE (VIDEO)

PACIANO (VIDEO)

COSA VEDERE IN UMBRIA

Questa è una breve sintesi, consigliamo di acquistare delle buone guide e ricorrere alle preparatissime Guide autorizzate dalla Regione Umbria.

TOP TEN – 10 COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE IN UMBRIA (VIDEO)

ASSISI (VIDEO)

Castelli dell’Umbria (VIDEO)

COSA VEDERE IN TOSCANA

Questa è una breve sintesi, consigliamo di acquistare delle buone guide e ricorrere alle preparatissime Guide autorizzate dalla Regione Umbria e Toscana.

CORTONA (VIDEO)

La Toscana riserva mille sorprese e ci vorrebbe molto per approfondire l’argomento, tuttavia riportiamo notizie sul centro più vicino e degno di nota: Cortona. Immaginando una veloce visita non si deve perdere il centro storico di Cortona, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo e a sud-est della regione Toscana, al confine con la regione Umbria.

Il nome di Cortona è attestato in etrusco nella forma Curtun in una iscrizione votiva in bronzo del III secolo a.C. rinvenuta proprio in questo territorio.

D’obbligo una visita al centro storico, il Museo etrusco ed il percorso delle tombe etrusche,  i negozi, i winebar  e ristoranti.